aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 

 

 

 

0

 

 

 

1

 

<< Inizio          < >      1

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Porta Borgoratto

Corso CAVOUR  -  da piazzale Minerva a via B. da Feltre

 

 

a

2

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      2

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Porta Marica    (Porta Marenga)

Corso CAVOUR  -  da via B. da Feltre a via Porta Marica

 

 

b

3

 

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      3

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Gabriele

 

Corso CAVOUR  -  da via Porta Marica a piazza Tribunale

 

 

c

4

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      4

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Della Cervia

Corso CAVOUR  -  da piazza del Tribunale a piazza della Vittoria

 

 

d

5

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      5

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Del Mercato

Corso CAVOUR  -  da piazza della Vittoria  a Strada Nuova

 

 

 

6

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      6

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santa Cristina

Vicolo NOVARIA

 

 

 

7

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      7

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Porta dei Gattinari

Vicolo SAN GIOVANNI AL FONTE

 

 

 

8

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      8

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

"Piaseta d'la Culumbina"

Piazza GARAVAGLIA

 

 

 

9

 

 

 

<< Inizio         <  |  >      9

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Gregorio

Via MUTO DELL'ACCIA AL COLLO

 

 

 

10

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    10

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Delle Forze Armate    (Ospitali Militari)

Via PALESTRO

 

 

 

11

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    11

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Delle Certosine

Via ARIBERTO

 

 

 

12

 

 

<< Inizio         <  |  >    12

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Della Colombina

Via GAMBINI

 

 

 

13

 

 

<< Inizio         <  |  >    13

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santissima Trinità

Piazza del CARMINE   -  voltone verso via Mascheroni

 

 

 

14

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    14

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Faustino e Giovita

Via MASCHERONI  -  da via Gambini a via del Carmine

 

 

 

15

 

 

<< Inizio         <  |  >    15

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Del Carmine

Piazza e via del CARMINE

 

 

 

16

 

 

<< Inizio         <  |  >    16

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Giovanni Domnarum

Via MASCHERONI  -  da via del Carmine  a via XX Settembre

 

 

 

17

 

 

<< Inizio         <  |  >    17

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Rocco

Via XX SETTEMBRE  -  da corso Cavour a via Roma

 

 

 

18

 

 

<< Inizio         <  |  >    18

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Cristo di San Rocco

Via MASCHERONI  -  da XX Settembre a piazza della Vittoria

 

 

 

19

 

 

<< Inizio         <  |  >    19

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Sant' Agostino

Via SANT' AGOSTINO

 

 

 

20

 

 

<< Inizio         <  |  >    20

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santa Maria Gualtieri

Via CALATAFIMI

 

 

 

21

 

 

<< Inizio         <  |  >    21

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Del Gesù

Via ROMA  -  da Strada Nuova a via XX Settembre

 

 

 

22

 

 

<< Inizio         <  |  >    22

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Zeno    (San Zenone)

Via S. ZENO

 

 

 

23

 

 

<< Inizio         <  |  >    23

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Malaspina

Via XX SETTEMBRE  -  da via Roma a piazza Petrarca

 

 

 

24

 

 

<< Inizio         <  |  >    24

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Pantaleone

Via ROMA  -  da via XX Settembre a piazza del Carmine

 

 

 

25

 

 

<< Inizio         <  |  >    25

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Giovanni Crisostomo

Via ALCIATO

 

 

 

26

 

 

<< Inizio         <  |  >    26

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Felice   (S. Pietro Appoggiato)

Via S. FELICE   (già via dell'Orfanotrofio)

 

 

 

27

 

 

<< Inizio         <  |  >    27

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Della Palla

Via LANFRANCO  -  da piazza Botta a via Boezio

 

 

 

28

 

 

<< Inizio         <  |  >    28

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

San Gervasio e Protasio

Via BOEZIO  -  da via Palestro a via Lanfranco

 

 

 

29

 

 

<< Inizio         <  |  >    29

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santa Maria degli Angeli

Via LANFRANCO  -  da via Boezio a corso Matteotti

 

 

 

30

 

 

<< Inizio         <  |  >    30

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Sant'Invenzio

Via BOEZIO  -  da via Lanfranco a piazza Petrarca

 

 

 

31

 

 

<< Inizio         <  |  >    31

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Borgo Freddo

Via G. MIANI

 

 

 

32

 

 

<< Inizio         <  |  >    32

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santa Maria di Loreto

Via VALLA

 

 

 

33

 

 

<< Inizio         <  |  >    33

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Santa Maria Segreta  (poi di Loreto)

Piazza PETRARCA lato Sud

 

 

 

34

 

 

<< Inizio         <  |  >    34

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Della Chiodara  (porta Palazzo)

Piazza PETRARCA lato Nord

 

 

 

35

 

 

<< Inizio         <  |  >    35

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Cittadella

Via GRIZIOTTI

 

 

 

36

 

 

<< Inizio         <  |  >    36

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Porta S. Vito

 

Viale XI FEBBRAIO

 

 

 

37

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    37

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Largo Santa Croce

 

Piazzetta FERRERI

 

 

 

38

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    38

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Della Malora

 

Vicolo FERRERI

 

 

e

39

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    39

Vecchia Contrada:

Attuale posizione:

Piazza della Legna

 

Piazza ITALIA

 

 

 

40

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

449

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

450

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La città entro le mura è stata divisa in quattro quadranti.

Nella Pagina corrente è rappresentato il quadrante Nord-Ovest: in pratica il territorio urbano delimitato da:

Strada Nuova a est,

Corso Cavour a sud,

Viale C. Battisti a ovest,

Viale Matteotti a nord.

La selezione della Contrada può essere effettuata dalla cartina topografica con i numeri di riferimento oppure dagli elenchi visibili selezionandone il tipo con le indicazioni sopra riportate.

In alcune descrizioni è selezionabile un argomento o un particolare che permette di accedere a specifici dettagli sullo stesso.

 

AVANTI  >>                        E buon viaggio !

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Memorie topografiche dei cambiamenti ... - Google Libri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di essere intitolato allo statista piemontese il corso aveva varie denominazioni o meglio era suddiviso  in cinque contrade.

La prima, partendo dall'attuale piazza della Minerva, era la contrada di "Porta Borgoratto" dal nome dell'antica porta sulle Mura della città e che vedeva  al posto dell'attuale monumento alla dea Minerva una monumentale porta rinascimentale abbattuta per esigenze di viabilità urbana.

 

 

 

 

 

 

 

Qui sarebbe nata Pavia ad opera dei Marici, una tribù del popolo ligure che, secondo la leggenda,  si accampò fondando la città dove la colomba bianca che li guidava si sarebbe fermata.

Il nome della contrada deriva dal nome di una chiesa che, dedicata a San Gabriele Arcangelo, è esistita nell'area nord, verso piazza Garavaglia. In effetti via Porta Marica era via San Gabriele.

In questo tratto di corso Cavour abbiamo il palazzo Carminali Bottigella e la sede del Tribunale pavese.
 

 

 

Un tempo era detto "Contrada di Santa Cristina" dal nome della omonima chiesa sita nella piazzetta in fondo al vicolo.
La chiesa era parrocchia già prima del 1000 e nel 1387 venne concessa alle monache Agostiniane o Rocchettine, che dimoravano in case vicine dal 1297. Esse, avuta in concessione la chiesa, eressero accanto il monastero di Santa Maria di Giosafat. Entrando nel vicolo, possiamo vedere sulla destra una torre medioevale restaurata di recente.
 

 

 

 

 

 

 

In questà piazza si svolgeva il mercato del legno, per questo prese il nome di "Piazza della Legna". Qui si riunivano i venditori di legna e i negozianti di attrezzi, pialle, seghe, maniglie e tutto quello che poteva servire ai falegnami. L’area di piazza Italia da piazza Guicciardi fino a Via Roma era occupata da un grande edificio medioevale con giardino chiamato Casa di Madonna Agnese. Successivamente i Gesuiti lo acquistarono per erigere la loro chiesa "Del Gesù".

Molto probabilmente per l'esistenza di una osteria dal nome "Della Malora", l'attuale vicolo Ferreri era Via della Malora e con lo stesso appellativo si comprendeva tutta la contrada da viale Matteotti sino a piazza della legna.

Il vicolo, ora chiuso al traffico, costeggiava il parco del palazzo Malaspina  e nella parte più settentrionale i giardini della chiesa dell'Annunziata a ovest e il retro del teatro Fraschini a est.

Sempre a est sfiorava la proprietà del collegio Novara.

 

La contrada di "Santa Croce" prendeva il nome da una chiesa che alla sua fondazione fu chiamata appunto con tale nome.

Successivamente fu dedicata a S. Teodoro e Biagio. La chiesa con annesso convento si trovava all'interno della Cittadella e per tale motivo era anche chiamata S. Teodoro della Cittadella.

Con Santa Croce sono stati appellati altri luoghi dell'area: lo slargo di Carona e la piazzetta Ferreri.

Oggi S. Croce è il Pio Pertusati.

 

L'attuale viale XI Febbraio era nel passato un semplice passaggio per raggiungere la porta sulle Mura che chiamandosi San Vito, diede il nome a tutta la contrada.

Alla sinistra della strada esisteva un campo per l'addestramento dei cavalieri ed un grande salone in cui venivano organizzati incontri ed eventi. Nella stessa area c'era una fonderia con altri locali per ospitare attività di complemento alla stessa.

Più tardi il viale fu allargato e piantumato per renderlo esteticamente migliore.

 

Via Griziotti rappresenta il lato orientale di un area delimitata praticamente da Viale Nazario Sauro a nord e a ovest e viale Matteotti a sud. Tale zona era circondata da un muro con torrette di osservazione e difesa nonchè da un fossato, pronto ad essere invasato d'acqua per maggior protezione.Questa era la Cittadella, occupata prevalentemente da militari e che disponeva di due accessi protetti da ponte levatoio: il primo verso via Griziotti, il secondo verso viale Matteotti.

 

La parte settentrionale di piazza Petrarca era la contrada "Della Chiodara" chiamata comunemente Porta Palazzo.

Una chiesa esisteva dove oggi si trovano i giardini della Prefettura, denominata di "San Giorgio in Brolio". Nel 1447 fu ristruttura da un gruppo di nobildonne e chiamata "Santa Maria Annunziata", ma nel 1799 anch'essa fu acquistata dal Malaspina ed in parte abbattuta. Negli attuali giardini Malaspina sorgeva un tempo la Torre "di Boezio", crollata nel 1584.

 

Prima si chiamava "Piazza del Brolio" e nell'alto medio evo vi si teneva la Fiera di San Siro; poi si chiamò "Piazza Santa Maria Segreta" dal nome di una vecchia chiesa e successivamente "Piazza S. Maria di Loreto", in onore alla chiesa costruita sulle rovine della Segreta e che sorgeva in fondo alla piazza, verso Via Valla. La chiesa di Santa Maria di Loreto era del 1588 e, acquistata dal marchese Malaspina, fu fatta abbattere insieme con altre case in modo da formare l'attuale piazza e dar più risalto al suo Palazzo.

 

Era contrada "Santa Maria di Loreto" per l'omonima chiesa edificata sui resti di una chiesetta più antica denominata di S. Maria Segreta, che si trovava accanto alla porta Palazzo nella prima cinta di mura, in fondo alla attuale Piazza Petrarca.
Nel 1875 la contrada era chiamata Via Carlo Sacchi dal nome del pittore pavese, poi, essendoci già una via chiamata Defendente Sacchi, fu di nuovo cambiato nome in quello di Lorenzo Valla, un umanista che insegnò tra il 1435 ed il 1438 nella nostra Università.
 

 

Il nome " Borgo freddo" potrebbe derivare dal fatto che nella vicinanze erano nate le prime fabbriche di giaccio; molto prima la via era un prolungamento di via del Carmine e pertanto era della contrada del Carrnine stesso.

oggi la via è intitolata a S. Gerolamo Miani, che fondò nel 1534 il primo Orfanotrofio a Pavia.
Interessante e suggestivo è il voltone con annessa abitazione rustica, interamente in mattoni, che si trova all'incrocio con via Valla .
 

 

Cesare Angelini la definì "la regina delle strade". Prima era denominata, nel tratto da piazza Petrarca sino a Via Lanfranco, "Contrada di Sant'Invenzio", perché questo Santo, uno dei successori di San Siro, vi aveva fondato una chiesa dedicandola ai SS. Nazario e Gelso. Due archi in arenaria, avanzi di questa chiesa, li possiamo vedere ancora nel giardino della casa all'attuale n. 3 di Via Boezio. La via oggi è intitolata appunto a San S. Boezio a ricordare il luogo ove fu tenuto prigioniero.

Il tratto di via Lanfranco dall'incrocio con via Boezio a piazza Matteotti era la contrada di "Santa Maria degli Angeli" dal nome del Monastero che praticamente occupava l'angolo di piazza Dante.

Via Lanfranco era percorsa dalla roggia Carona dopo che questa aveva attraversato viale Matteotti, formando un laghetto, meta di pescatori e di desiderosi di refrigerio. Più avanti Carona veniva tombinata e, dopo aver attraversato corso Cavour, tornava in superficie per alimentare i mulini dell'omonima via.

 

Da Via Lanfranco a Via Palestre si chiamava contrada dei SS. Gervasio e Protasio" dalla chiesa che qui tutt'ora si trova.
In questo luogo San Siro fondò la prima chiesa pavese, ricostruita da sant'Epifanio, dopo l'incendio del 476 appiccato dalle orde di Odoacre. Venne rinnovata nel 1113, con il campanile che vediamo tutt'ora. Tra il 1712 ed il 1718 fu restaurata e ne venne cambiato anche l'orientamento: la facciata prima rivolta verso occidente venne spostata verso est.

 

Lanfranco era un pavese, nato nel 1005, diventato Arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra. La via era popolarmente conosciuta come contrada "della Palla".
Durante l'assedio dei francesi del 1655 una palla di cannone colpì la casa d'angolo con via Boezio e si conficcò nel muro esattamente dove era una edicola della "Madonna con Bambino". Tale palla è ancora ben visibile.
La via ospita parecchi palazzi di buon pregio architettonico, primo fra tutti il Palazzo Botta.

 

Anticamente si chiamava contrada di "S. Pietro Appoggiato" dal nome di una chiesa che si trovava accanto a quella di San Felice, poi Via dell'Orfanotrofio perché nel 1790 nell'ex monastero furono congiunti gli orfanotrofi maschile e femminile sparsi nella città.
Tutto il lato nord della via era occupato da uno monastero di suore benedettine dedicato al SS. Salvatore, ma conosciuto come il "Monastero della Regina" perché si credeva fondato dalla regina Ansa, moglie di Re Desiderio.

 

Si Chiamava contrada di "San Giovanni Crisostomo" per la chiesa che qui sorgeva e che Opicino De Canistris chiama pure "in Solanolo" e che pone nel suo schema fra  quelle esistenti nella prima cerchia di mura cittadine. I palazzi che si affacciano sulla via sono tutti di struttura antica, ma hanno subito numerosi rifacimenti, in particolare su uno di essi possiamo notare elementi di epoche diverse, come balconcini in ferro battuto del '700 e resti di finestre in cotto a sesto acuto del '400.
 

 

La contrada di "San Pantaleone" prendeva il nome dalla Chiesa dedicata a questo Santo che si trovava sulla piazzetta antistante la porta laterale del Carmine, ora Largo Panizza. Tale piazzetta comunica appunto con piazza Petrarca con il vicolo San Pantaleone.

 

 

 

 

 

 

 

Via Roma  da via XX Settembre     

 

La contrada Malaspina comprendeva il tratto di via XX Settembre da via Roma sino a piazza Petrarca.  In via XX Settembre, all'angolo con via Roma, in direzione Carmine, possiamo vedere i resti della chiesa di San Pantaleone e, davanti al palazzo ex cinema Roma, un portale con arco in cotto a sesto acuto dei primi del '400.

Tutta la via è densamente occupata da attività commerciali, anticipando di pochi metri il tradizionale  mercato di piazza Petrarca.

 

Prende il nome dalla chiesa di cui vediamo i resti all'angolo con via Malaspina. In un primo tempo era dedicata ai SS. Zenone Vescovo e Vitale, ma già nel 1330, come dice Opicino de Canistris, il secondo titolo non c'era più. La chiesa risaliva forse al periodo dei Longobardi, certamente esisteva prima del X secolo. La via San Zeno si chiude a nord con l'ingresso del Palazzo Malaspina. Ai lati del cancello i busti in marmo di Severino Boezio e del Petrarca con relative lapidi in latino.

La Contrada "del Gesù" era così chiamata per la chiesa che qui si trovava ed era stata fondata dai Giesuiti che, arrivati a Pavia nel 1602, acquistarono un grande caseggiato della zona nominato "Casa di Madonna Agnese". Infatti vi abitarono due famose donne, Agnese Mantegazza e Agnese Del Maino.
La Chiesa del Gesù fu consacrata nel 1660, sconsacrata ed abbattuta nel 1895. Solo nel 1875 la contrada prese l'attuale nome di via Roma.
 

 

La contrada di "Santa Maria Gualtieri" prendeva il nome dalla omonima chiesa, tuttora esistente, affacciata sul lato nord-orientale di Piazza della Vittoria.

All'immissione in Strada Nuova, via Calatafimi trovava, sul lato opposto, via Mentana e la chiesa di  San Martino in Pietra Lata.

Attualmente via Calatafimi presenta poche rilevanze architettoniche e, sostanzialmente, può considerarsi una delle vie di transito fra la piazza della Vittoria e corso di Strada Nuova.

Via molto breve che mette in comunicazione piazza Grande e piazza Guicciardi.

Il nome della via non trova chiari riferimenti a fatti o presenze di zona e lo stesso vale per il nome dato a suo tempo alla contrada.

Nel 1959, durante gli scavi per la sistemazione della sede stradale, furono trovati, a mt. 5 sotto il livello stradale, dei resti di fognatura rmolto ben conservati. In effetti nel sottosuolo della città sono ancora presenti, e in molti casi funzionanti, le antiche fognatrure romane.

 

Il nome della contrada di "Cristo di San Rocco" deriva dal fatto che in questo tratto di via Mascheroni esisteva un vicolo che portava alla chiesa di S. Rocco, esattamente in corrispondenza della cappella del SS. Crocifisso.

Tale Sacra raffigurazione era ritenuta miracolosa, e, tuttora, è custodito nella chiesa del Carmine.

Nella stessa contrada c'era il Pio Luogo delle Orfanelle in cui erano ospitate povere fanciulle educate nella pietà e nei lavori femminili, sotto la guida delle più anziane.

 

Era contrada di "San Rocco", dal nome della chiesa che si trovava dove c'era il cinema Roma. Questa chiesa venne edificata nel 1576 su una struttura già occupata da una confraternita di monaci Samaritani e che si dedicavano ad opere di misericordia. In una sua cappella si trovava un crocifisso con il quale questi monaci accompagnavano i condannati a morte in piazza Grande, davanti al Broletto, dove avvenivano le esecuzioni. Questo crocefisso si trova adesso nella chiesa del Carmine

 

Il tratto di via Mascheroni da via del Carmine a via XX Settembre era, dal nome dell'omonima chiesa, la contrada di " S. Giovanni Domnarum".

Il fatto che questa mirabile opera non abbia accesso in fronte strada ne limita parecchio la conoscenza anche da parte dei pavesi.

All'origine fu fondata dalla regina Longobarda nella metà del settimo secolo, fu distrutta nel 924 e ricostruita nel 1004. A tale data risale la cripta: praticamente la più antica della città.

 

Il nome di contrada non è il più adatto ad indicare l'attuale via e piazza del Carmine.

In pratica era consuetudine indicare la zona brevemente "al Carmine".

Di notevole importanza architettonica la basilica dedicata a S. Maria del Carmine e, parimenti notevole, l'attiguo monastero attualmente sede del Liceo Scentifico Taramelli.

Nel tratto verso corso Cavour troviamo una pregevole costruzione settecentesca.

 

-Negli anni appena successivi alla prima guerra mondiale, alcune strade pavesi cambiarono nome. Fra queste anche la vecchia via del Tribunale che diventò via Mascheroni.

Il tratto da via Romagnosi a via del Carmine era la vecchia contrada di "San Faustino e Giovita", dal nome di un oratorio occupato dai Padri Carmelitani che dovettero abbandonare il loro convento per lasciar spazio al parco Visconteo.

In breve tempo, con l'aiuto della cittadinaza, nel 1373 iniziarono la costruzione del Carmine.

 

La contrada della "Santissima Trinità" prendeva nome da una chiesa posta in piazza del  Carmine, nel lato sud-ovest, in corrispondenza di un voltone che comunicava, e ancor oggi comunica, con via Mascheroni.

Tale chiesa fu fondata nel X secolo, restaurata nel XV e nella metà del XVII ricostruita totalmente con cambiamenti radicali dell'interno. Nel 1789, con la morte dell'ultimo parroco, viene aggregata al Carmine. Lo stupendo altare si trova oggi nella chiesa parrocchiale di Mirabello.

Sino al 1920 l'attuale via Mascheroni era nominata via del Tribunale e da tale data cambiò nome e l'ultimo tratto, da via Romagnosi a piazza Garavaglia, prese il nome di via Gambini.

Nel passato tale via era la contrada "Della Colombina".

Il nome derivava dall'esistenza in loco del Collegio della Congregazione Somasca detto la Colombina e della chiesa annessa.

Tale complesso fu soppresso nel 1810 e destinato ad utilizzi civili.

 

Era detta contrada "Della Certosina" dai monaci certosini che vi avevano le loro case, e vi avevano pure restaurato la chiesa che sconsacrata vediamo ancora oggi, intitolandola a Santa Maria d'Ogni Santi.

Prima vi era la "Casa Comune degli Umiliati", una comunità di religiosi e di religiose con annesso un piccolo oratorio dedicato a Sant'Agostino.

Ora la via è intitolata ad Ariberto nipote di Teodolinda e nono Re dei Longobardi (653-661).
 

Si chiamava "Contrada delle Forze Armate" perché dove sino a pochi anni fa c'era la Clinica Mondino si trovavano gli Ospitali Militari.

Tutta l'area era occupata da parecchie sedi religioso-ospedaliere e solo verso la fine del 1700 il Marchese Botta ne acquistò buona parte per l'erigenda sua dimora. Di antico possiamo vedere sulla sinistra, entrando da corso Cavour, un bel portale al n. 10 con bassorilievi marmorei del '400 ed il cortile con porticato a colonne della stessa epoca.
 

 

Contrada di "San Gregorio" dal nome della chiesa e del monastero che qui si trovavano. Il nome attuale della via si riferisce ad una statua che fu ripescata in Ticino e che aveva una matassa attorcigliata intorno al collo. Tale statua per secoli è stata incastrata nel muro dove era il voltone di porta Marica. Intorno alla statua e alle sue origini nacque anche una leggenda e dopo la rimozione da porta Marica, nel 1813, fu ricoverata presso i musei civici del Castello dove è visibile tuttora.
 

 

Sull'area dove  c'erano le carceri si trovava una chiesa ben conosciuta come "La Colombina", perché nel convento annesso dimoravano i monaci elemosinieri che portavano cucito sul saio la figura di una colomba. Quest'area anticamente era la contrada Piazza della Colombina. Nel convento furono ospitati gli orfanelli che, dopo vari trasferimenti, furono ospitati in Via San Felice. L'unico palazzo di questa piazzetta è casa Griziotti, con a nord un bel giardino di cui restano i muri di cinta medioevali ben conservati.
 

 

Il nome della contrada non trova riscontro con dati certi, mentre la denominazione della via deriva dal fatto che alcuni storici pavesi ipotizzavano che qui fosse esistita una basilica dedicata a San Giovanni Battista come battistero solo per uomini, mentre S. Giovanni Domnarum sarebbe stato battistero solo per donne.

Oggi nel vicolo si può vedere ancora un bel muro di cinta in cotto con particolari in pietra romana.

 

Una contrada di notevole ampiezza e, soprattutto, ricca di testimonianze architettoniche.

La definizione "Della Cervia" deriva dal nome di un'antica osteria, presente nel tratto di piazza del mercato.

Buona parte del corso da via XX Settembre a via Parodi, lato sud, era occupato dalle proprietà del Senatore, mentre nel versante nord si trovava uno dei palazzi Bottigella con la torre ancora ben visibile.

Altre abitazioni civili, con giardini interni e pregevoli colonnati, sono tuttora presenti.

 

 

Praticamente era il tratto di corso che dalla piazza del mercato arrivava sino a Strada Nuova.

La piazza del mercato, come dice il nome stesso, era il luogo dove venivano poste in vendita merci e alimenti di utilizzo quotidiano.

La piazza era sui due lati più lunghi parzialmente porticata e sulla stessa si affacciavano la chiesa di S. Maria Gualtieri nella area settentrionale e di S. Nicolò della Moneta, nonchè il palazzo Diversi in quella a mezzogiorno.

 

 

 

 

 

 

Il tratto di corso Cavour compreso fra l'imbocco di via Bernardino da Feltre e quello di via Marica era la contrada di "Porta Marica".

Questo tratto di corso era attraversato trasversalmente all'altezza di via dei Mulini dalla roggia Carona, opportunamente tombinata nel sottosuolo, e che, appena oltrepassato il corso stesso, tornava in superficie e alimentava le ruote di numerosi mulini lungo la strada che dagli stessi prese il nome.