Nel centro storico di Pavia, esiste una via che collega Piazza della Vittoria con Strada Nuova e il cui nome è Via Zecca ad indicare che per parecchi secoli, nel lontano passato, in quella via esisteva un'officina che produceva monete in pratica una Zecca.

 

EPOCA ROMANA

 

In età romana a Ticinum (l’antica Pavia) fu attiva una zecca a partire dal 274 d.C., durante il regno di Aureliano, al 327 circa quando venne chiusa da Costantino il Grande.

In questo periodo di circa cinquanta anni vennero coniate monete al nome di: 

Aureliano                           270-275

Severina                            (moglie di Aureliano)

Tacito                                 275-276

Floriano                             276

Probo                                 276-282

Caro                                   282-283

Numeriano                         282-284

Carino                                282-285

Magna Urbica                    (moglie di Carino)

Diocleziano                        284-305

Massinhiano                      286-310

Costanzo I Cloro                293-305

Galerio                               293-311

Severo Il                            305-307

Massimino Il Daza             305-313

Massenzio                         306-312

Costantino I il Grande        306-337

Licinio I                              308-324

Licinio Il                              317-324

Crispo                                317-326

Costantino li                       317-340

Costanzo Il                         324-361

Elena                                  (madre di Costantino I)

Fausta                                (moglie di Costantino I)

 

Nella zecca pavese, durante  l’epoca Romana, vennero coniate con continuità monete di rame e saltuariamente d’oro e d’argento in quantitativi limitati. 

I GOTI

Durante la dominazione dei Goti in Italia la zecca a Ticinum venne riaperta e fu senz’altro alternativa ad altre sicuramente in attività (Ravenna, Roma e Medioianum).

La sua riapertura è da considerarsi certa durante la guerra greco-gotica e precisamente negli anni dal 539 al 553.

 

Serie dei re ostrogoti:

Teodorico                 493-526

Atalarico                   526-534

Amalasunta              526-535

Teodato                    534-536

Vitige                        536-540

lldibado                     540-541

Erarico                      541

Baduela (Totila)        541-552

Teia                          552-553

 

I Goti coniarono moneta nei tre metalli (oro, argento e rame) e nei vari nominali.

Suggestiva è una moneta in rame di Baduela con al diritto la personificazione della città e la legenda FELIX TICINVS                 >>

 

 

 

 

I LONGOBARDI

 L’avvento dei Longobardi in Italia neI 568 e l’insediamento della capitale a Ticinum neI 572 ad opera di Alboino, fa senz’altro ritenere che venisse aperta nella città una zecca reale, la zecca del regno Longobardo.

Le monete coniate furono di tipo bizantino con al rovescio la Vittoria alata; erano anonime o coniate col nome dell’imperatore d’oriente: 

Giustiniano I                                      527-565

Giustino Il                                          565-578

Maurizio Tiberio                               582-602

Focas                                                602-610

Eraclio                                               610-641

Costante Il                                         641-668

 

Con Ariperto I ha inizio la monetazione con il nome del re longobardo; con Cuniperto nel rovescio il S.Michele prende il posto della Vittoria. Solo con Desiderio compare il nome della città: FLAVIA TICINO.

 

Ariperto I                            653-681

 

 

Pertarito                             671-688        >>>

 

  

Cuniperto                           688-700

 

  

 

 

Ariperto Il                            701-712        >>>

 

 

 

  

 

 

Liutprando                          712-744        >>>

 

 

 

Ratchis                               744-749 e 756-757

Aistolfo                               749-756

Desiderio                           756-774

 

I Longobardi coniarono nell’area padana e nella Tuscia monete d’oro (tremissi); sono conosciute monete d’argento per Pertarito e di bronzo per Aistolfo. 

 

DA CARLO MAGNO (774)

ALLA CHIUSURA DELLA ZECCA (1464)

 

Con la caduta del regno longobardo nel 774 ad opera di Carlo Magno si passò, gradualmente, dal sistema monetario basato sull’oro a quello carolingio basato sull’argento.

Da questo momento sulle monete compare il nome della città: PAPIA.
 

Carlo Magno                              774-814

Ludovico il Pio                           814-840

Lotario I                                      840-855

Berengario I                               888-924

Arnolfo                                        894-899

Arnolfo e Berengario I               894-896

Rodolfo di Borgogna                922-926

Ugo di Provenza                        926-931

Ugo e Lotanio Il                         931-947

Lotario lI                                      945-950

Berengario Il e Adalberto         950-961

Ottone I di Sassonia                 962-973

Ottone I e lI                                 962-967

Ottone Il                                      973-983

Ottone III                                      983-1002

Arduino d’ivrea                          1002-1014

Enrico I di Baviera                     1014-1024

Corrado I di Franconia             1027-1039

Enrico Il di Franconia                1046-1056

Enrico III di Franconia               1056-1106

Enrico IV di Franconia              1106-1125

 

Non si conoscono monete coniate fino a

Federico Il di Svevia                 1220-1250

Successivamente 

Monetazione comunale            1250-1359

Galeazzo Il Visconti                   1359-1378

Gian Galeazzo Visconti            1378-1402

Filippo Maria Visconti              1402-1447

Repubblica                                 1447 (dura 33 giorni)

Francesco I Sforza                    1447-1466 

 

 

Il denaro pavese per la bontà della lega si affermò in ogni regione nel periodo degli Ottoni e dei primi Enrici; decadde nel corso del XII secolo per le continue svalutazioni ed ebbe una circolazione locale.

In questo periodo interessante è il grosso da 6 denari di Federico Il .                                                                      

  

 

L’ASSEDIO DI PAVIA (1524-1 525)

Durante assedio di Pavia, iniziato alla fine del mese di ottobre del 1524 da Francesco I, il comandante delle truppe che presidiavano la città, don Antonio de Leyva, trovandosi nella necessità di pagare i soldati fece coniare monete ‘ossidionali” in oro e argento.

  

Monete coniate durante l’assedio

 

 

                                            Ducato d’oro                                                                              Testone

 

 

 

 

Pochi anni dopo (1530 circa), la zecca boema di Joachimsthal coniò una prestigiosa medaglia d’argento, dedicata a Carlo V e Ferdinando I e commemorante proprio la battaglia di Pavia >>>

 

Questo importante documento, conosciuto in pochissimi esemplari, ha un diametro di mm 60 ed un peso di g 58 il retro della medaglia rappresenta la battaglia di Pavia ed è tratto probabilmente da una stampa coeva conservata presso la Bibliothèque Nationale di Parigi.

La medaglia è opera di Concz Welcz.

 

 

2

ESCI

 

 

LA ZECCA DI PAVIA NEI SECOLI                       da note della Numismatica Varesi Clelio

CURIOSITÀ DI PAVIA E DINTORNI